FAQ
Quanto tempo è necessario per imparare la Cerimonia del Tè?
Il percorso per lo studio della Cerimonia del Tè è lungo e può durare anche
tutta la vita. Solo quando la pratica diventa parte continuativa della
propria quotidianità si ha modo di capire appieno la bellezza di questo
cammino. Il tema delle lezioni cambia ad ogni stagione e, ripetendole per
diversi anni, è possibile acquisire una comprensione più profonda degli
insegnamenti e sentirsi parte del “cerchio della natura”. Quindi la cosa
importante è continuare a frequentare le lezioni due o tre volte al mese
senza pause.

Qual è la storia della scuola?
La nostra scuola si chiama Omotesenke e ha sede a Kyoto. È la casa in cui
i discendenti del grande maestro Sen no Rikyu preservano le tradizioni
e la disciplina da 16 generazioni per un totale di quasi 400 anni, ed è
la più tradizionale scuola di cerimonia del tè del Giappone.

Come sono organizzate le lezioni?
Per prima cosa si eseguono delle lezioni parziali che prevedono: piegare
il fukusa (il fazzoletto in tessuto rosso utilizzato per pulire simbolicamente
gli oggetti), piegare il chakin (fazzoletto di tessuto bianco in lino usato
per pulire la tazza) e muovere correttamente il chasen (frullino di bambù
per mescolare il tè). In seguito, si impara a preparare l’Usucha (il tè
leggero). Si inizia a studiare anche la cerimonia che prevede l’aggiunta
dei carboni. Più avanti si apprende la tecnica per preparare il Koicha
(tè denso, più formale). Per ottenere la licenza successiva è necessario
apprendere quelli che vengono definiti “compiti”, i quali prevedono la
preparazione di tè e carboni in diverse situazioni. Con il passare degli
anni e la giusta esperienza si aggiungono altri compiti che hanno come
obiettivo quello di approfondire lo spirito della Via del Tè.

Quanti anni bisogna studiare per ottenere la licenza di insegnante della
Cerimonia del Tè?
Quando si inizia a frequentare il corso, la Maestra Yasuko Sugiyama della
scuola di Milano inoltra la domanda di iscrizione alla sede centrale Omotesenke
di Kyoto. Una volta completati un certo numero di compiti viene fatta la
richiesta del certificato o licenza in base al livello raggiunto. Conseguiti
con successo quattro certificati si può accedere alla richiesta del titolo
di Maestro. A seconda dei casi, ci vogliono fra i 5 e i 10 anni per ottenere
la qualifica di insegnante.

Al vostro corso si impara solo a preparare il tè?
Due volte all’anno viene organizzata una lezione che si chiama Chaji, la
forma di invito completo, dedicata solo agli allievi iscritti al corso.
In questa occasione si apprendono le fondamenta e il galateo della cucina
Kaiseki e si impara a bere il tè come facevano gli anziani maestri più
di quattrocento anni fa. L’incontro è molto formale e rappresenta un momento
di elevata spiritualità.
A coloro che frequentano il corso è dedicata anche una lezione di vestizione
del kimono. A volte ci sono anche lezioni teoriche su argomenti come la
filosofia, la storia e la conoscenza degli oggetti della Cerimonia del
Tè. Tuttavia, per approfondire la Via del Tè è consigliabile fare molta
pratica piuttosto che concentrarsi sull’aspetto teorico.

A quanto ammonta la quota mensile?
Gli alunni possono decidere se partecipare due o tre volte al mese e il
pagamento avviene mensilmente. Il costo per due lezioni mensili è 80 €,
mentre per tre lezioni mensili il costo è di 110€.
Quando ci sono le lezioni?
Di solito le lezioni si svolgono la domenica, dalle 10 alle 13, e il martedì,
dalle 14:30 alle 17:30. Può capitare che ci siano dei leggeri cambiamenti
a seconda della disponibilità degli allievi così da permettere a tutti
di frequentare con costanza.

È possibile fare una sola lezione di prova per vivere l’esperienza di partecipare
a una Cerimonia del Tè?
Sì! Chiunque può partecipare attivamente alla Cerimonia del Tè nella stanza
autentica giapponese della nostra scuola. Nella lezione introduttiva si
imparano le basi del galateo dell’ospite: come camminare sui tatami, come
mangiare i dolci giapponesi e qual è il modo corretto per bere il tè.

